
LE RESIDENZE
DI SCALO LAMBRATE
Scalo Lambrate,
un quartiere accessibile tra verde e piazze
LA COOPERATIVA SANT'ILARIO REALIZZA A LAMBRATE,
a pochi metri dai nostri interventi già realizzati di Crespi e Canzi
10 motivi per
Scegliere la Tua Casa a Lambrate
Vivere tra il verde
Cuore del progetto è il grande parco pubblico di circa 41.500 mq, sia il bordo occidentale verso la ferrovia, sia quello orientale, creando una relazione con il quartiere già urbanizzato e con il Giardino Condiviso di San Faustino.

IL PROGETTO:
Studio Caputo con Domoservice
LAMBRATE, ATTRAVERSO QUESTO PROGETTO, RIDISEGNA UNA MILANO PIU' SOSTENIBILE , EQUA E INTERNAZIONALE
Il progetto per Lambrate è un’importante occasione per il ridisegno e la rigenerazione di uno scalo ferroviario dismesso, che sarà ripensato nell’ottica del verde, dello spazio pubblico e dei servizi”.
Il masterplan si sviluppa da nord a sud in un’area di circa 65 mila mq di proprietà di proprietà di FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) compresa tra i quartieri storici di Lambrate e Ortica, ridefinendo il margine ovest del sistema urbano tra il rilevato ferroviario e quello della tangenziale est.

Una Location ben Servita
servizi essenziali come mezzi di trasporto, scuole, parchi, supermercati e ristoranti. Non dovrai andare lontano troverai tutto ciò che ti serve


TRE PIAZZE COLLEGATE TRA LORO:
Al centro nel nuovo insediamento si sviluppa un sistema di tre piazze la “piazza centrale” è affiancata a nord e sud da due “piazze giardino”. Lungo tutto il sistema di spazi pubblici nasceranno un sistema di aree piantumate, volte alla didattica e alla comunità, aree ricreative attrezzate, campi giochi e sportivi per adulti e bambini.
LE RESIDENZE:
Verranno realizzate soluzioni abitative a prezzi accessibili rivolte prevalentemente a giovani coppie e studenti: oltre 19mila mq, pari a 100 alloggi di Edilizia Residenziale Agevolata, in vendita e alloggi per studenti in studentato.
I nuovi edifici, che si svilupperanno lungo l’asse centrale dello scalo, avranno dimensioni e altezze coerenti con quelli già esistenti in piazza Rimembranze di Lambrate e via dei Canzi e sui loro tetti verranno installati pannelli fotovoltaici in grado di generare energia pulita. L’intero intervento mira alla strategia del Carbon , attraverso l’attuazione di un piano di decarbonizzazione.

LAMBRATE STREAMING-SERVIZI AL QUARTIERE
potranno essere realizzati un polo culturale e ricreativo per:
Si prevedono collegamenti con la rete stradale esistente: con via San Faustino, via Saccardo e via Crespi.
Il nuovo distretto avrà vocazione ciclopedonale. Si prevede la realizzazione di due percorsi ciclabili; uno a ovest, lungo il rilevato ferroviario, a collegare la stazione di Lambrate e via Rodano, uno all’interno della nuova area urbanizzata.
Saranno realizzate aree destinate al bike sharing
stazioni di ricarica per mezzi elettrici e un hub-mobility