REQUISITI RICHIESTI EDILIZIA CONVENZIONATA AGEVOLATA
1_ cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’ Unione Europea o di altro Stato,- qualora il diritto di assegnazione sia riconosciuto in condizioni di reciprocità o trattati internazionali, ovvero lo straniero sia titolare di carta di soggiorno o in possesso di permesso di soggiorno.
2_ residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa (e/o studio) esclusiva o principale nel comune di Milano o nella Città Metropolitana di Milano.
3_ reddito annuo complessivo del nucleo famigliare e/o del singolo assegnatario, risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi, non superiore a quello massimo stabilito annualmente dalla Regione Lombardia per accedere all’edilizia convenzionata agevolata, incrementato del 25%, sia che concorrano redditi da lavoro dipendente che da lavoro autonomo, e con l’abbattimento legalmente previsto per ogni figlio a carico, indicati nell’allegato 3 della deliberazione n. 73 approvata dal Consiglio Comunale in data 21.12.2017
4_ non essere titolare il dichiarante, o il coniuge non legalmente separato e/o il convivente, del diritto di proprietà, o di altri diritti reali di godimento di alloggio adeguato alle esigenze del nucleo famigliare nel territorio nazionale, ad esclusione dell’acquirente che si impegni a locare l’alloggio acquisto ai sensi della delibera c.c. n.42/2010.
A garanzia dell’impegno alla vendita dell’eventuale alloggio posseduto dovrà essere prodotto il relativo atto di vendita all’ufciale rogante davanti al quale verrà sottoscritto il rogito. Nel caso in cui per l’acquisto del precedente alloggio l’assegnatario/acquirente abbia usufruito del contributo o del finanziamento agevolato NON potrà in alcun modo beneficiare di analoghi contributi o finanziamenti pubblici, secondo la normativa regionale vigente.
Sulla base della Convenzione che sarà stipulata con il Comune di Milano verranno definite le modalità per la rivendita dell’alloggio.