
Il tuo appartamento in
- C40 - LAMBRATE
C40 - LAMBRATE
REINVENTING CITIES.
SCALO LAMBRATE, UN QUARTIERE ACCESSIBILE TRA VERDE E PIAZZE
Case a prezzi accessibili e servizi immersi in un parco di oltre 41mila mq. È Lambrate Streaming, il progetto di scala metropolitana per funzioni e significato.
Un “sontuoso” e “armonico” sistema edilizio volto a definire un riferimento paesaggistico unitario e identitario alla scala della città, ma articolato e modulato al proprio interno al fine di trovare un' equa relazione con l’edificato all’intorno. Un “singolare” ed “esclusivo” sistema dello Spazio Pubblico che dissolve nella spazialità del Parco la “figura paesaggistica” del Bosco e della Piazza, quest’ultima replicata tre volte e diversamente modulata in relazione alla domanda sociale.
Al centro nel nuovo insediamento si sviluppa un sistema d tre piazze collegate tra loro. Come previsto dall’Accordi di Programma, verranno realizzate soluzioni abitative a prezzi accessibili rivolte prevalentemente a giovani e studenti. Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, tra cui convenzionata agevolata in vendita e in locazione con patto di futura vendita, co-housing, in locazione a canone moderato, concordato e convenzionato, alloggi per studenti ed edilizia a canone sociale.
A questo si aggiunge la realizzazione di servizi per il quartiere: potranno essere realizzati un polo culturale e ricreativo per mostre ed esibizioni, servizi per l’infanzia, spazi
di coworking, un centro di aggregazione giovanile e a supporto di categorie fragili, attività commerciali di vicinato. I nuovi edifici, che si svilupperanno lungo l’asse centrale dello scalo, avranno dimensioni e altezze coerenti con quelli già esistenti in piazza Rimembranze di Lambrate e via dei Canzi e sui loro tetti verranno installati pannelli fotovoltaici in grado di generare energia pulita a servizio del distretto.
Saranno presenti differenti tipologie di alloggio: bilocali, trilocali e quadrilocali. Gli appartamenti al piano terra avranno il giardino privato, quelli all'ultimo piano saranno dotati di sottotetti privati.
Tutti gli alloggi saranno realizzati secondo le norme di qualità massima delle cooperative aderenti al Consorzio delle Cooperative Lavoratori (classe energetica A1, cura del progetto architettonico inserito in un determinato contesto urbano, ottimo isolamento acustico degli alloggi, ampia scelta di capitolato di elevata qualità.)
INIZIO LAVORI PREVISTO ENTRO I PRIMI MESI DEL 2024.
LOCATION
Si prevedono tre collegamenti con la rete stradale esistente: con via San Faustino, nel tratto centrale dell’area con via Crespi e a sud con l’innesto sulla rotatoria esistente .
Nelle immediate vicinanze la Stazione FN di Milano Lambrate.
Area ben servita da servizi come supermercati, scuole, asili, parchi pubblici e palestre
MODALITA' DI ADESIONE AL PROGETTO
Per aderire al programma di Edilizia Residenziale in Via Saccardo è necessario fissare un appuntamento e compilare il modulo:
-
indicare Nome, Cognome Residenza, contatto mail/telefonico
-
indicare preferenza di tipologia di alloggio
BILOCALE
TRILOCALE
QUADRILOCALE
-
indicare preferenza di piano
TERRA - CON GIARDINO PRIVATO-
INTERMEDIO
ULTIMO - CON SOTTOTETTO-
-
deposito cauzionale richiesto in funzione di tipologia alloggio/ edilizia residenziale
EDILIZIA CONVENZIONATA
BILOCALE € 6.000,00
TRILOCALE € 8.000,00
QUADRILOCALE € 10.000,00
-
possono aderire solo le persone in possesso dei REQUISITI SOGGETTIVI
-
sarete poi contattati per la scelta dell'alloggio, del box e della cantina